I metalli utilizzati per la produzione dei nostri pali
COMAVIT utilizza solo materie di prima scelta per la produzione dei propri pali, garantendo non solo un prodotto di alta qualità ma una durabilità nel tempo superiore. Le linee di pali ZEUS, ARES e KRATOS sono disponibili nelle 3 diverse varianti. Vai alla pagina dei pali in metallo.

Acciaio zincato al magnesio
È un nuovo, straordinario rivestimento metallico di zinco con alluminio e magnesio, ottenuto in linee di zincatura a caldo mediante immersione in un bagno di metallo fuso caratterizzato da una composizione chimica di zinco con una percentuale variabile di alluminio e magnesio.
Caratteristiche che rendono unico questo materiale sono:
- Miglioramento della prestazioni in termini di resistenza alla corrosione con una significativa riduzione dello spessore e del peso del rivestimento, grazie alla presenza di magnesio che garantisce un effetto barriera stabile anche negli ambienti più aggressivi.
- Protezione dei bordi tagliati esposti grazie a un sottile film protettivo.
- Notevole riduzione di costi essendo una valida alternativa al dispendioso processo di post-zincatura a caldo.
- Attenzione all’ambiente: grazie all’utilizzo inferiore di zinco sono maggiormente rispettate le risorse naturali (riduzione in misura consistente del tasso di deflusso dello zinco nel suolo)

Acciaio Cor-Ten
È un acciaio ottenuto con acciaio legato ad altri elementi come rame, cromo, fosforo, nichel, zolfo, manganese, cromio, silicio che ha raggiunto larga diffusione in tutto il mondo grazie alle caratteristiche che lo contraddistinguono e alle quali deve anche il suo nome:
COR-rosion resistance (elevata resistenza alla corrosione)
TEN-sile Strength (elevata resistenza meccanica).
L’acciaio COR-TEN, a seguito dell’esposizione alle condizioni atmosferiche, si riveste di una patina prodotta dagli ossidi dei suoi elementi di lega che impedisce il progressivo estendersi della corrosione. Tale film protettivo ha una colorazione bruna e varia di tonalità con il passare del tempo.
I vantaggi derivanti dall’utilizzo dell’acciaio cor-ten possono essere sinteticamente riassunti in:
- Costo inferiore, a parità di resistenza meccanica, per la possibilità di utilizzare spessori minori e quindi risparmio in termini di peso.
- Ridotto impatto visivo grazie alla colorazione bruna.

Acciaio zincato a caldo
La zincatura è un trattamento finalizzato alla protezione delle parti in acciaio dalla corrosione e dalla ruggine. La zincatura a caldo si ottiene immergendo il prodotto già stampato, profilato e opportunamente decapato e sgrassato, in vasche contenenti zinco fuso ad una temperatura di circa 450° per un tempo di immersione variabile in funzione dello spessore che si vuole ottenere.
Questo trattamento produce un rivestimento protettivo di ossidi, carbonati e idrati di zinco che si lega metallurgicamente al substrato, isolando quindi l’acciaio.
Inoltre in caso di scalfiture o abrasioni, lo strato di zinco avendo potenziale minore, si ossida al posto dell’acciaio.
Per queste caratteristiche l’acciaio zincato a caldo offre ottima resistenza agli urti e all’abrasione garantendo quindi notevole durata nel tempo.
La zincatura viene effettuata seguendo le specifiche dettate dalla Norma Europea UNI EN ISO 1461.