IT UK

Pergola Trentina - Sistema d'impianto per vigneti

È una forma di allevamento nella quale la vegetazione è disposta su un tetto inclinato verso l’alto di circa 25°, anche se ne esistono numerose varianti a seconda delle caratteristiche orografiche della zona in cui è situato il vigneto.

 

In particolare è possibile fare una distinzione tra pergole singole (più usate in collina), e pergole doppie (largamente diffuse in pianura). Inoltre la pergola trentina può essere a struttura chiusa o aperta, a seconda che venga coperto o meno tutto lo spazio dell’interfila. Dal punto di vista della struttura, le viti presentano un fusto verticale sulla cui sommità vengono lasciati ogni anno 2-3 tralci, che vengono legati al tetto rivolti verso il centro dell’interfila.

 

Tale sistema è stato concepito per la viticoltura in zone montuose, consente la produzione di uve di buona qualità, ma ha lo svantaggio di non essere meccanizzabile.

 

© Copyright Comavit